L’epilazione permanente è una soluzione sempre più popolare per chi desidera una pelle liscia e senza peli superflui in modo duraturo. Tra le tecnologie più efficaci, spicca il laser diodo, ideale per ottenere risultati rapidi, sicuri e a lungo termine. In questa guida scoprirai come funziona l’epilazione laser, quali sono le principali tipologie di laser e perché il laser diodo rappresenta la soluzione più vantaggiosa.
1. Come funziona l’epilazione laser
L’epilazione laser si basa sul principio della fototermolisi selettiva:
- Un raggio di luce (laser) è assorbito dalla melanina nel pelo.
- L’energia luminosa si trasforma in calore, danneggiando il bulbo pilifero senza intaccare i tessuti circostanti.
1.1 Il ciclo di crescita del pelo
Per capire perché servano più sedute, è essenziale conoscere le tre fasi di crescita del pelo:
- Anagen (crescita attiva): il bulbo è connesso alla papilla germinativa. È la fase in cui il laser è più efficace.
- Catagen (transizione): il bulbo inizia a staccarsi dalla papilla.
- Telogen (riposo): il pelo cade spontaneamente, pronto a ricominciare un nuovo ciclo.
Siccome non tutti i peli si trovano in fase anagen contemporaneamente, servono diverse sedute per colpire tutti i follicoli al momento giusto.
2. Come si svolge una seduta di epilazione laser
- Consulenza iniziale
- Valutazione del fototipo e analisi delle aree da trattare.
- Valutazione del fototipo e analisi delle aree da trattare.
- Rasatura preliminare
- Il pelo va rasato 24 ore o subito prima della seduta, così il laser agisce direttamente sul bulbo.
- Il pelo va rasato 24 ore o subito prima della seduta, così il laser agisce direttamente sul bulbo.
- Applicazione del gel conduttore
- Specialmente con il laser diodo, un gel migliora la trasmissione dell’energia e protegge la pelle.
- Specialmente con il laser diodo, un gel migliora la trasmissione dell’energia e protegge la pelle.
- Trattamento laser
- Il manipolo rilascia impulsi di luce mirati, colpendo i follicoli piliferi in fase attiva.
- Il manipolo rilascia impulsi di luce mirati, colpendo i follicoli piliferi in fase attiva.
- Cura post-trattamento
- Applicazione di prodotti lenitivi per calmare eventuali rossori temporanei.
- Applicazione di prodotti lenitivi per calmare eventuali rossori temporanei.
Risultati e tempi
Già dopo la prima seduta si nota una riduzione progressiva dei peli, che diventeranno più radi e sottili. In media, possono servire 6-8 sedute (o più, a seconda dell’area e del fototipo) per una riduzione permanente significativa.

3. Tecnologie per l’epilazione permanente
3.1 Laser Diodo
- Lunghezza d’onda: ~808-810 nm.
- Ideale per: pelli da chiare a medie, peli scuri e spessi, ma con adeguati protocolli si adatta anche a fototipi più scuri.
- Vantaggi principali:
- Alta efficacia su aree estese (gambe, schiena, braccia).
- Trattamento veloce, grazie a spot più grandi.
- Maggiore comfort, grazie ai sistemi di raffreddamento integrati.
- Ridotto rischio di irritazioni e adatto a diversi fototipi.
3.2 Laser Alessandrite
- Lunghezza d’onda: 755 nm.
- Ideale per: pelli chiare con peli sottili e chiari.
- Limiti:
- Meno efficace su pelli scure (rischio di iperpigmentazione).
- Più doloroso rispetto al diodo.
- Pelle più sensibile nel post-trattamento.
3.3 Luce Pulsata Intensa (IPL)
La luce pulsata non è un laser in senso stretto, ma una sorgente di luce a spettro ampio.
- Svantaggi rispetto al laser:
- Risultati meno stabili e duraturi.
- Più sedute necessarie.
- Meno efficace su peli chiari e sottili.
- Maggior rischio di irritazioni su pelli sensibili.
4. Differenze tra Laser e Luce Pulsata (IPL)
Caratteristica | Laser (Diodo/Alessandrite) | IPL (Luce Pulsata) |
Tipo di luce | Monocromatica, concentrata | Policromatica, diffusa |
Efficacia | Alta, risultati duraturi | Media, risultati temporanei |
Numero di sedute | Minore | Maggiore |
Comfort | Più confortevole (soprattutto diodo) | Più doloroso/irritante |
Sicurezza | Alta su vari fototipi | Rischio maggiore di irritazioni |
Fototipi adatti | Tutti i fototipi (diodo) | Soprattutto pelli chiare |
5. Perché scegliere il laser diodo
Il laser diodo unisce efficacia, sicurezza e comfort, distinguendosi dalle altre tecnologie. Ecco i motivi:

- Risultati duraturi: riduzione permanente dei peli in poche sedute.
- Trattamento veloce: ideale per superfici più ampie.
- Adatto a tutti i fototipi: ottimi risultati anche su pelli medio-scure.
- Massima sicurezza: sistemi di raffreddamento integrati riducono il rischio di effetti collaterali.
- Confort elevato: meno doloroso rispetto ad altre metodologie.
6. Controindicazioni e precauzioni
Sebbene l’epilazione laser sia considerata sicura, è importante valutare alcuni fattori:
- Gravidanza e allattamento: sconsigliato per precauzione.
- Farmaci fotosensibilizzanti: informare sempre il professionista, potrebbero aumentare il rischio di reazioni cutanee.
- Infezioni o irritazioni cutanee attive: la pelle deve essere integra.
- Abbronzatura recente: meglio attendere che la pelle non sia più abbronzata per minimizzare i rischi di macchie.
7. Vantaggi rispetto ai metodi tradizionali
A differenza di ceretta, rasoio o creme depilatorie, il laser offre:
- Pochi peli incarniti: fin dalle prime sedute, il rischio di follicolite diminuisce.
- Risparmio a lungo termine: niente più cerette continue o rasature frequenti.
- Pelle sempre liscia: evita lo stress della ricrescita.
- Trattamento rapido: sedute brevi e risultati visibili già dopo poche settimane.

8. Conclusioni
Se desideri un metodo efficace, sicuro e duraturo per liberarti dai peli superflui, il laser diodo è la scelta migliore. Questa tecnologia avanzata offre risultati eccezionali su praticamente tutti i tipi di pelle, garantendo un’epilazione permanente e il massimo comfort.
Presso il nostro centro estetico Specchio delle mie Brame, utilizziamo macchinari all’avanguardia e professionisti esperti per offrirti trattamenti personalizzati e in completa sicurezza.
Prenota ora la tua consulenza gratuita e scopri come il laser diodo può trasformare la tua routine di bellezza!