Epilazione dei peli chiari e bianchi: quando il laser non basta, c’è l’ettrocoagulazione!
L’epilazione permanente è una delle richieste più frequenti nei centri estetici, grazie all’efficacia del laser nel ridurre drasticamente la crescita dei peli superflui. Tuttavia, non tutti i peli possono essere trattati con la tecnologia laser: quelli chiari, bianchi, grigi o molto sottili rappresentano una vera sfida.
Noi di Specchio delle mie Brame operiamo con competenza dal 1986 e vantiamo ormai 40 anni di esperienza nell’elettrocoagulazione e abbiamo la soluzione anche per questi casi particolari. In questo articolo ti spiegheremo perché il laser non funziona sui peli chiari e bianchi e come l’elettrocoagulazione possa essere l’unica alternativa efficace, sicura e definitiva, anche per i peli presenti su tatuaggi.
Perché il laser non funziona sui peli chiari e bianchi?
L’epilazione laser si basa su un principio chiamato fototermolisi selettiva. Il laser emette un fascio di luce che viene assorbito dalla melanina, il pigmento presente nel fusto e nel bulbo del pelo. L’energia luminosa si trasforma in calore, distruggendo il follicolo e impedendo la ricrescita del pelo.
Tuttavia, i peli chiari, bianchi o grigi hanno una quantità di melanina molto bassa o assente. Senza melanina, il laser non trova un bersaglio su cui agire, rendendo il trattamento inefficace. Anche se si utilizzassero macchinari di ultimissima generazione (come quelli che utilizziamo nel nostro centro), il problema resterebbe lo stesso: senza pigmento, non c’è reazione al laser.
Elettrocoagulazione: l’alternativa efficace per peli chiari e bianchi
Quando il laser non può intervenire, entra in gioco una tecnica altrettanto efficace: l’elettrocoagulazione.
Questa metodologia, che noi di Specchio delle mie Brame pratichiamo con successo da ormai 40 anni, consente di trattare qualsiasi tipo di pelo, indipendentemente dal colore, dallo spessore o dalla zona del corpo (la peluria sottile o vello non può essere comunque trattata). Non solo: è anche una delle poche tecniche sicure per l’epilazione su aree tatuate, dove l’utilizzo del laser è proibito per evitare danni alla pelle e alterazioni del tatuaggio stesso.
Cos’è l’ettrocoagulazione?
L’elettrocoagulazione è una tecnica di epilazione permanente che utilizza una corrente elettrica a bassa intensità per distruggere il follicolo pilifero. Il processo avviene in questo modo:
1. Disinfezione della cute e inserimento del micro-ago: un sottilissimo ago sterile e monouso viene delicatamente inserito nel follicolo pilifero, seguendo il naturale percorso del pelo. L’inserimento è superficiale e non perfora la pelle, quindi il trattamento è sicuro e non invasivo.
2. Applicazione della corrente: una leggera corrente elettrica viene trasmessa attraverso l’ago, generando calore. Questo calore coagula (da qui il termine elettrocoagulazione) le cellule germinative del follicolo, distruggendole in modo definitivo.

3. Rimozione del pelo: dopo la coagulazione, il pelo viene rimosso delicatamente con una pinzetta. Se il follicolo è stato trattato correttamente, il pelo scivola via senza resistenza.
I Vantaggi dell’elettrocoagulazione
Nonostante la popolarità del laser, l’elettrocoagulazione rimane una tecnica insostituibile in molti casi. Ecco i principali vantaggi:
1. Efficacia su tutti i tipi di pelo
L’elettrocoagulazione funziona su peli chiari, bianchi, grigi, rossi e anche su quelli molto sottili, perché non dipende dalla presenza di melanina. È quindi l’unica vera soluzione per chi ha peli privi di pigmento.
2. Trattamento sicuro sui tatuaggi
Il laser non può essere utilizzato su pelle tatuata perché rischia di danneggiare il tatuaggio o causare ustioni. L’elettrocoagulazione, invece, può essere eseguita in totale sicurezza anche su queste aree, trattando peli indesiderati senza compromettere l’integrità del disegno.
3. Risultati permanenti
Quando il follicolo viene distrutto correttamente, il pelo non ricresce più . L’efficacia dipende dall’esperienza dell’operatore, motivo per cui la nostra competenza di lunga data fa la differenza.
4. Precisione millimetrica
L’elettrocoagulazione consente di trattare peli singoli con grande precisione, ideale per piccole aree come il viso, le sopracciglia o per rifinire dettagli dopo un trattamento laser.

L’importanza dell’esperienza: ormai 40 anni di successi
L’elettrocoagulazione richiede una manualità esperta e una profonda conoscenza dell’anatomia del follicolo pilifero. Non basta disporre della tecnologia: è la mano e la precisione dell’operatore a fare la differenza.
Da Specchio delle mie Brame, pratichiamo questa tecnica da praticamente 40 anni, con risultati eccellenti e una clientela fidelizzata che si affida alla nostra esperienza per ottenere un’epilazione permanente anche nelle situazioni più complesse. La nostra lunga storia ci ha permesso di:
– perfezionare le tecniche: adattando i protocolli a diversi tipi di pelle e pelo.
– ridurre il disagio: grazie a una tecnica precisa e delicata che minimizza il fastidio durante la seduta.
– gestire casi complessi: come peli su cicatrici, tatuaggi o aree sensibili.
Elettrocoagulazione vs. Laser: quale scegliere?
Molti si chiedono quale sia la tecnica migliore. In realtà, non esiste un metodo universale: tutto dipende dalle caratteristiche individuali. Ecco una breve comparazione:
Caratteristica | Laser | Elettrocoagulazione |
Efficacia su peli scuri | Eccellente | Eccellente |
Efficacia su peli chiari | Inefficace | Eccellente |
Efficacia su peli bianchi | Inefficace | Eccellente |
Trattamento su tatuaggi | Proibito | Sicuro |
Aree grandi | Molto veloce | Molto lento |
Precisione su singoli peli | Perfetta | Operatore dipendente |
Numero di sedute | 8-12 in media | Variabile, dipende dall’area |
Come si svolge una seduta di elettrocoagulazione?
Il trattamento è personalizzato in base alle esigenze del cliente. Ecco cosa aspettarsi durante una seduta presso il nostro centro:
1. Consulenza iniziale: analizziamo il tipo di pelo, la pelle e le aree da trattare per definire un piano personalizzato.
2. Preparazione della pelle: la zona viene detersa e disinfettata.
3. Trattamento: l’operatore utilizza un micro-ago sterile per trattare ogni singolo pelo. La durata varia in base alla quantità di peli da rimuovere e dal grado di sopportazione del soggetto.
4. Cura post-trattamento: applichiamo prodotti lenitivi per ridurre eventuali rossori o irritazioni, che solitamente scompaiono in poche ore.
Risultati e numero di sedute necessarie
Il numero di sedute necessarie varia a seconda di diversi fattori:
– Densità e tipo di pelo: più i peli sono folti, più sedute saranno necessarie.
– Zona trattata: aree come il viso richiedono più precisione e, quindi, più tempo.
– Ciclo di crescita del pelo: come per il laser, anche l’elettrocoagulazione funziona sui peli in fase di crescita attiva (anagen).
In media, si possono ottenere risultati soddisfacenti dopo 6-12 sedute, con una riduzione progressiva dei peli trattati.
Cosa fare dopo il trattamento?
Dopo una seduta di elettrocoagulazione, è importante seguire alcune semplici precauzioni per favorire la guarigione della pelle:
– Evitare l’esposizione al sole per 48 ore.
– Non grattare o sfregare la zona trattata.
– Applicare creme lenitive consigliate dall’operatore.
– Evitare saune, piscine e attività che causano sudorazione intensa per 24-48 ore.
Conclusioni
L’epilazione definitiva non è un’esclusiva del laser. Per i peli chiari, bianchi o per quelli presenti su tatuaggi, l’elettrocoagulazione rappresenta l’unica soluzione efficace e sicura.
Grazie alla nostra estesa esperienza , da Specchio delle mie Brame offriamo trattamenti di elettrocoagulazione con risultati comprovati, personalizzati in base alle esigenze di ogni cliente.
Se desideri liberarti dei peli superflui in modo definitivo, anche nelle situazioni piú difficili, prenota una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a ottenere una pelle liscia e perfetta.